Il 28 marzo si terrà sulla piattaforma Zoom per chi si sarà iscritto una lezione teorica organizzata da PRO LOCO DI GARGNANO APS in collaborazione con AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE, a cui faranno seguito delle attività pratiche presso il Brolo della Parrocchia di San Martino a Gargnano nelle giornate di Giardini d'Agrumi.
Il 12 e 13 aprile presso il Chiostro di San Francesco, saranno allestiti: una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda, una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana, la mostra fotografica: I Giardini d’Agrumi: la storia e un punto vendita di libri dedicati agli agrumi, alle limonaie e al paesaggio alto gardesano.
Il chiostro anche questo anno sarà arricchito da nuovi scenografici allestimenti floreali con agrumi realizzati da Florist (Floral Italian Style), coordinati dai noti flower designers Rudy Casati e Marco Introini, in collaborazione con gli studenti dell’IFTS della Fondazione Minoprio.
Seguendo i percorsi storici delle vie Quarcina, Crocefisso, San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere a ben 24 limonaie, luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ai proprietari che renderanno visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco è aperto con visite guidate.
Nel percorso di visita sarà anche coinvolta la limonaia ecomuseo del Prato della Fame a Tignale , la limonaia comunale di Toscolano Maderno in piazzale Salvo D’Acquisto, recuperata con l’impianto di agrumi e sempre a Toscolano Maderno la limonaia del parco Bernini da poco restaurata.
Oltre ai volontari, anche questo anno una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione mentre gli studenti dell’I.P.S.E.O.A. Caterina de’ Medici di Gardone Riviera saranno coinvolti in un Contest gastronomico.
La manifestazione sarà corredata anche dalla mostra: Viaggio nel tempo, Villa di Gargnano e le sue limonaie allestita presso Villa Igea, oltre che da incontri culturali, visite guidate, laboratori didattici (uno dedicato alla coltivazione degli agrumi presso il brolo della Parrocchia di San Martino) e sensoriali, momenti musicali e da un mercato dedicato alle piante di agrumi.
Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori.
Si conferma – visto il notevole successo delle ultime edizioni – Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).
Tutti gli eventi in programma – salvo non dove specificatamente indicato- sono a ingresso libero e gratuito, ma è gradita una offerta libera per la copertura delle spese.
La Limonaia Pra dela Fam al porto di Tignale sarà coinvolta in questo evento e sarà ad entrata libera.
Sabato 12 aprile apre le sue porte per un evento speciale dedicato alla freschezza e ai profumi degli agrumi.
- Escursione guidata “il sentiero dei Limoni” che dall’alto piano di Tignale scende alla Limonaia (prenotazione obbligatoria)
- dalle 10:00 alle 17:00, tutti sono invitati a partecipare a una giornata di degustazioni gratuite: drink freschi e agrumati, che racchiudono l’essenza del territorio, saranno accompagnati da deliziosi assaggi realizzati da Andrea Ghidotti, chef professionista e appassionato promotore dei prodotti locali.
- Per agevolare la partecipazione, sarà disponibile un servizio navetta su prenotazione, attivo tra il porto di Tignale e l’altopiano.
Durante la giornata di domenica 13, dalle 10:00 alle 17:00, sarà possibile partecipare a diverse attività:
- Degustazioni gratuite a cura della Latteria Turnaria, con prodotti a base di agrumi coltivati nella limonaia.
- dalle ore 14:00 – Coltivare gli agrumi, incontro a cura di Oliviero Capuccini, per scoprire i segreti della coltivazione degli agrumi nel territorio gardesano.
- Ore 14:30 – Visita guidata alla Limonaia, a cura del Prof. Fava, per conoscere storia e tradizioni di questo luogo unico.
Un servizio navetta partirà da Gargnano alle ore 14:00, con rientro previsto alle ore 16:30, servizio gratuito e senza prenotazione.
Da Tignale sarà disponibile il servizio di navetta su prenotazione, attivo tra il porto di Tignale e l’altopiano. Per infromazioni su quanto organizzato a Tignale: Ufficio Unico del Turismo di Tignale, Tel 0365 73354, info@tignale.org
Corso teorico tenuto su Zoom da Oliviero Cappuccini
EVENTO GRATUITO CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro 27.03: info@thisisgargnano.it
Corso pratico presso Brolo della Parrocchia di San Martino tenuto da Oliviero Cappuccini