La colonna sonora dell’autunno-inverno mantovano. Sette mesi di grande musica. Una stagione prevalentemente sinfonica, che non trascura alcun repertorio e porta sui palcoscenici virgiliani grandi artisti del panorama internazionale. Una manifestazione di lunga tradizione, che dal 1993 non ha mai mancato l’appuntamento. Con le anteprime delle produzioni dell’Orchestra da Camera di Mantova a fare da fulcro della programmazione.
Tempo d’Orchestra propone da sempre programmaticamente un ventaglio ricchissimo di musiche, nel quale capolavori riconosciuti s’abbinano a pagine moderne e in qualche caso da scoprire.
E al calendario serale abbina gli spettacoli musicali del filone “Madama DoRe”, in programma la domenica mattina e pensati per le famiglie, e le conversazioni introduttive del ciclo ParoleNote, finalizzate a soddisfare il vasto e fidelizzato pubblico, desideroso d’avvicinarsi ai concerti con consapevolezza e affinata conoscenza.
Scarica il programma completo
Ph. Stefano Bottesi
Mantova, Teatro Sociale
Ying Li pianoforte
Orchestra da Camera di Mantova
Julio Garcia Vico direttore
F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Meeresstille und gluckliche Fahrt op. 27 MWV P5
R. Schumann (1810-1856)
Concerto in la minore per pianoforte e archi op. 54
F. Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese”
Mantova, Teatro Sociale
Valeriy Sokolov violino
Orchestra Leonore
Daniele Giorgi direzione
L. van Beethoven (1770-1827)
Cavatina dal Quartetto per archi op. 130
(versione per orchestra d’archi)
S. Barber (1910-1981)
Concerto per violino e orchestra op. 14
S. Barber
Adagio per archi
L. van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Mantova, Teatro Sociale
“I tre moschettieri”
Ensemble Magazzini Babàr
Mantova, Teatro Sociale
Mikhail Pletnev pianoforte
J. Brahms (1833-1897)
Rapsodia in si minore op. 79 n. 1
A. Dvořák (1841-1904)
Minuetto in la bemolle maggiore op. 28 n. 1
A. Dvořák
Sei pezzi per pianoforte op. 52
J. Brahms
Intermezzo in mi bemolle minore op. 118 n. 6
A. Dvořák
Humoresque in sol bemolle Maggiore op. 101 n. 7
Humoresque in si maggiore op. 101 n. 6
Humoresque in fa maggiore op. 101 n. 4
Humoresque in fa diesis maggiore (B 138)
Egloga in sol maggiore (B 103 n. 3)
J. Brahms
3 Intermezzi op. 117
A. Dvořák
Egloga in mi maggiore (B 103 n. 4)
Moderato in la maggiore B. 116
J. Brahms
Ballata in sol minore op. 118 n. 3
A. Dvořák
Quadri poetici op. 85
Mantova, Teatro Sociale
Marco Rizzi violino
Lawrence Power viola
Andrea Lucchesini pianoforte
Orchestra da Camera di Mantova
W. A. Mozart (1756-1791)
Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364
Concerto n. 27 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K 595
Concerto n. 21 per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Mantova, Basilica di Santa Barbara
The Tallis Scholars
Peter Phillips direttore
Canti natalizi gregoriani
e musiche di H. Paretorius, T. Tallis, T. L. de Victoria
Mantova, Teatro Sociale
“Children’s corner – L’angolo di Gianni Rodari”
Trio Synchordia
Mantova, Teatro Sociale
Jae Hong Park pianoforte
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Min Chung direzione
L. van Beethoven (1770-1827)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Mantova, Teatro Sociale
“Fioriscono parole”
Realtà Debora Mancini
Mantova, Teatro Sociale
Natalie Clein violoncello
Orchestra da Camera di Mantova
Thomas Jung direzione
F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Le Ebridi. Ouverture
C. Saint-Säens (1835-1921)
Concerto n. 1 per violoncello e orchestra
F. Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 1
Mantova, Teatro Sociale
“Holberg e il cavallo Blu” Prima assoluta
Atelier Elisabetta Garilli
Orchestra da Camera di Mantova
Mantova, Teatro Bibiena
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
F. J. Haydn (1732-1809)
Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob.III:81
O. Golijov (1960)
Tenebrae
L. van Beethoven (1770-1827)
Quartetto n. 15 in la minore op. 132
Mantova, Teatro Bibiena
Accademia strumentale italiana
Alberto Rasi direttore
J. S. Bach (1685-1750)
L’arte della fuga BWV 1080
Mantova, Teatro Sociale
Orchestra da Camera di Mantova
Giovanni Sollima violoncello e direzione
G. Sollima (1962)
Natural Songbook n. 1
F. J. Haydn (1732-1809)
Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore Hob.VIIb:2
W. A. Mozart (1756-1791)
Sinfonia n. 25 in sol minore KV 183
G. Sollima
Fecit Neap. 17