CONVEGNO

Conoscenze antiche, paesaggi viventi: la gestione tradizionale dei pascoli montani per promuovere la biodiversità locale e la frequenza relativa di piante spontaneee di interesse alimentare

La Val Vestino diventa un laboratorio vivente di ecologia, cultura e tradizione. 

Nel cuore della Val Vestino prende vita un'iniziativa scientifica unica: la valle è stata scelta come sede di una riunione scientifica organizzata nell'ambito Progetto di Rilenate Interesse Nazionale "FuD WE PIC" che vede coinvolte le Università di palermo, Perugia e del Molise. 

L'obiettivo è quello di esplorare le connessioni tra la gestione storica dei pascoli - basata su pratiche agro-silvo-pastorali tramandate oralmente di generazione in generazione - e la conoscenza tradizionale ecologica (TEK) legata alla raccolta e all'uso alimentare delle erbe spontanee  

Grazie ad un approccio interdisciplinare che intreccia etnobotanica, ecologia vegetale e antropologia rurale, la riunione indagherà il ruolo fondamentale delle pratche tradizionali nel preservare la biodiversità floristica e nel costrure un patrimonio immateriale locale.

Saranno presentati i risultati di un'indagine sugli habitat preferenziali delle piante di interesse alimentare e un'indagine partecipativa mirante a valorizzare le conoscenze delle comunità locali nel contesto delle sfide contemporanee legate alla gestione sostenibile del territorio, alla sicurezza alimentare a alla conservazione dei saperi tradizionali. 

La Val Vestino si presenta così coe uno straordinario esempio di resilienza ecoculturale: un luogo in cui scienza e tradizione si incontrano per il futuro delle aree marginali. 

Galleria
Programma
11.07
16:00-19:30
Conoscenze antiche, paesaggi viventi: la gestione tradizionale dei pascoli montani per promuovere la biodiversità locale e la frequenza relativa di piante spontaneee di interesse alimentare

📍Biblioteca Comunale "Don Bartolomeo Venturini" - Via G. Garibaldi, 3 (Magasa - BS)

 

Saluti istituzionali:

Federico Venturini: Sindaco di  Magasa

Omar Venturini: Consorzio Forestale Terra tra i due Laghi

Franceschino Risatti: Presidente della Comunità montana Parco Alto Garda Bresciano 

 

PRIMA SESSIONE:

Introduce e modera Riccardo Guarino (Università di Palermo)

 

Le piante selvatiche di interesse alimentare: Habitat preferenziali, tratti funzionali, aspetti biogeografici e interazioni con l'uomo.

Corrado Marcenò: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia 

 

AlimurgITA e FuDWEPIC: verso un portale italiano dedicato alle piante di interesse alimentare.

Bruno Paura & Carmen Giancola: Dipartmento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise

 

Salvaguardare la flora autoctona: uno sgardo al progetto LIFE SEEDFORCE e alla valorizzazione dei prati con la produzione di fiorume. 

Roberta Ceriani & Jessica Bellingarda: Centro Fra Autoctona della Lombardia, Parco del Monte Barro

 

La gestione dei pascoli in Val Vestino pe runa zotecnia che favorisca la biodiversità vegetale e la produzione tipica del formaggio Tombea.

Maria Elena Massarini: Consorzio Forestale Terra tra i due Laghi

 

SECONDA SESSIONE:

Introduce e modera Sergio Sgorbati (Università di Milano-Bicocca)

Partecipano:

Erminio Trevisi: Università Cattlica del Sacro Cuore

Noa Terracina: Università di Halle

Lorenzo Stagnati: Università Cattlica del Sacro Cuore

 

TERZA SESSIONE:

Presentazione del libro "Il paesaggo vegetale del Parco Alto Garda Bresciano" a cura di Riccardo Guarino e Sergio Sgorbati

 

12.07
Escurione Tematica

Escursione tematica da Cima Rest a Malga Tombea

Info
Per maggiori informazioni:

-Ufficio Turistico Infopoint InLombardia Val Vestino
Tel: +39 0365 745060
Cell: +39 334 6686327
E-mail: info@visitvalvestino.it
Sito web: www.visitvalvestino.it

Tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 10:00 alle 16:00
Tutte le date
Avviso
11.07.2025 16:00 - 19:30 (Durata 03 h 30 min)
Mappa
Comune di Magasa
Magasa - Via Garibaldi 1
Informazioni
Comune di Valvestino
Via Provinciale 1 - 25080 Valvestino
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
  • 04.05 - 25.10.2025 (Ogni Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica)
  • Desenzano del Garda - Via Castello 63
  • 10:00 - 18:30
  • 15.03 - 13.07.2025 (Ogni Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica)
  • Sirmione - Piazza G. Carducci 7
  • 10:30 - 12:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 13.05 - 30.09.2025 (Ogni Martedì)
  • Limone sul Garda - Via Porto, 9
  • 10:00 - 18:00
  • 04.06 - 12.09.2025
  • Montichiari - Piazza Senatore Mario Pedini 1
  • 11.06 - 30.07.2025
  • Montichiari - Piazza Senatore Mario Pedini 1
  • 20:45
  • 21.06 - 14.09.2025
  • Valvestino - Via Provinciale 1
I nostri main partner