Dal 21 giugno al 14 settembre ogni fine settimana una giornata all'insegna della storia, delle tradizioni e della cultura: asperti i 5 musei della Val Vestino!
Museo Etnografico della Valvestino
📍 Cima Rest di Magasa
Il Museo racocnta la storia e le tradizioni che hanno plasmato il territorio. La vita delle comunità in passato era differente rispetto a quella di oggi: la visita vi porterà in un viaggio affascinante alla scoperta di un passato non troppo lontano.
Museo Don Pietro Porta
📍Moerna di Valvestino:
I preziosi reperti raccolti da Don Porta più di cento anni fa costituiscono il supporto reale e materiale a cui aggrapparsi per entrarenell'immenso spazio multidimensionale della botanica.
Antichi Mestieri: il Caseificio (Museo del Latte)
📍Persone di Valvestino:
È stata conservata l'architettura dell'antico caseuficio con l'esposione museale di oggetti e strumenti originali specifici per la lavorazione e la trasformazione del latte. Particolarità: ciascun socio portava quotidianamente al caseificio il latte prodotto dalle proprie vacche e godeva del "diritto di turno", ossia della possibilità i ricavarne formaggio.
Antichi Mestieri: il Mulino ad acqua
📍Turano di Valvestino:
Singolare esemio di laboratorio di macinazione d'interesse storico, contenente ancora al proprio interno le macine originali. Certamente attivo nel 1860, come risulta dai catasti della Provincia del Tirolo. Sono osservabili le macine, le tramagge, i palmenti e una serie di pannelli illustratvi che permettono di conoscere come funzionava l'impianto, come doveva essere la vita del mugnaio e quali fossero i cereali che venivano coltivati nelal Valle e quindi macinati.
Storica Segheria Veneziana
📍Località Cola, Valvestino:
Costruita nel 1913, la segheria "veneziana" fu il primo impianto per la sezionatura del legname nella Valle. Successivamente venne acquistata dalla Società Feltrinelli che la gestì fino al secondo dopoguerra contribuedo in modo determinante allo sfruttamento economico delle risorse forestali della Valle. La sega veneziana era una macchina il cui funzionamento si basava sul principio del mulino ad acqua. Il fabbricato rappresenta dunque un pregievole esemio di archeologia industriale per la Valle.
Sulla locandina sono presenti giorni e orari di apertura. Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Turistico InfoPoint InLombardia Val Vestino.