Torna “Salò è Cultura”. La stagione autunnale come tempo ideale per gustare la cultura.
Oltre quaranta appuntamenti tra musica, teatro, letteratura, arte, visite guidate, mostre e convegni. Terminata un’estate intensa di eventi, Salò sceglie l’autunno come stagione ideale per "Salò è Cultura", il programma di iniziative culturali che si terranno sul suo territorio per tutta la stagione autunnale.
Giovedì 25 settembre dalle ore 16:30 si terrà la presentazione a cura di Emanuela Borgatta del libro di Gabriele d'Annunzio "Isaotta Guttadàuro ed altre poesie" in Auditorium della biblioteca di Salò.
Giovedì 25 settembre dalle ore 21:00 vi aspetta al Palazzo Municipale di Salò uno spettacolo itinerante nell'ambito del Festival "Le X Giornate" di Brescia.
SU PRENOTAZIONE
Giovedì 25 settembre alle ore 20:30 si terrà l'incontro con l'autore Piergiorgio Pulixi in Auditorium della biblioteca di Salò.
Venerdì 26 settembre alle ore 20:30 Bruno Festa presenta, presso la Sede del Circolo nel Fondaco Coen, "Saccheggio sul lago - i documenti della R.S.I" a cura del Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria di Salò.
Giovedì 2, 9 e 16 ottobre dalle ore 16:00 si terrà presso il Centro Sociale di Salò il Corso di Educazione finanziaria rivolto alle donne a cura di Soroptimist Salò Alto Garda Bresciano.
Giovedì 2 ottobre dalle ore 20:30 vi aspetta VOCI D'AUTUNNO: PERCORSI TRA SCIENZA E UMANESIMO in Auditorium della biblioteca di Salò.
"L'effimero diventa eterno: filosofia e quotidianità nella lirica Oraziana"
A cura della prof.ssa Maria Principia Betrò - Liceo E. Fermi
Venerdì 3 ottobre alle ore 17:00 si terrà la Presentazione di una bibliografia di libri a tema Islanda a cura di Francesca Braghetto in Auditorium della biblioteca di Salò.
Sabato 4 ottobre alle ore 10:00 si terrà il Convegno sulla figura di Don Gianni Capra in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Giovedì 9 ottobre dalle ore 20:30 vi aspetta VOCI D'AUTUNNO: PERCORSI TRA SCIENZA E UMANESIMO in Auditorium della biblioteca di Salò.
"Che acqua beviamo? E' davvero solo acqua?"
A cura della prof.ssa Elena Giacomazzi - ITS C. Battisti
Venerdì 10 ottobre alle ore 20:30 si terrà il Convegno "Ferdinando Bertoni musicista salodiano nell'Europa del Settecento" in sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Domenica 12 ottobre ci sarà l'apertura straordinaria dell'archivio del Museo Storico del Nastro Azzurro presso il Palazzo della Cultura c/o Biblioteca civica a Salò.
Domenica 12 ottobre alle ore 17:00 si terrà il Concerto dedicato a Ferdinando Bertoni a cura del quartetto del lago e della cappella musicale G.C. Monteverdi del Duomo in sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Giovedì 16 ottobre si terrà una Conferenza sui temi dell'adolescenza tratti dal romanzo "ARRENDERSIMAI" a cura dell'autrice Raffaella Radice in Auditorium della biblioteca di Salò.
Venerdì 17 ottobre si terrà il Convegno "Le grandi ville romane del Lago di Garda" a cura dell'Ateneo di Salò in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale.
Domenica 19 ottobre dalle ore 17:00 vi aspetta un concerto a cura dell'Associazione Mu.Sa. in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale.
Giovedì 23 ottobre alle ore 20:30 vi aspetta VOCI D'AUTUNNO: PERCORSI TRA SCIENZA E UMANESIMO in Auditorium della biblioteca di Salò.
"Acqua e materiali a contatto: cosa può migrare? L'invisibile nel nostro bicchiere"
A cura della prof.ssa Elena Giacomazzi - ITS C. Battisti
Venerdì 24 ottobre dalle ore 20:30 vi aspetta un concerto di musica classica in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Domenica 26 ottobre vi aspetta un concerto a cura dell'Associazione Mu.Sa. in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Giovedì 30 ottobre dalle ore 20:30 vi aspetta VOCI D'AUTUNNO: PERCORSI TRA SCIENZA E UMANESIMO in Auditorium della biblioteca di Salò.
"Hannah Arendt - La banalità del male"
A cura della prof.ssa Maria Saleri - Liceo E. Fermi
Domenica 2 novembre dalle 10:00 alle 19:00 si terrà il Convegno "Pier Paolo Pasolini, da Salò a Salò" in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale di salò.
Nel 50° della morte di Pierpaolo Pasolini.
Giovedì 6 novembre dalle 20:30 si terrà la Rassegna "LO SGUARDO CORSARO 1975-2025. OMAGGIO A PIERPAOLO PASOLINI: Reading, dialoghi, visioni per attraversare l'eredità inquieta di un intellettuale necessario" in Auditorium della biblioteca.
Reading letterario con accompagnamento musicale a cura dell'attrice Barbara Pizzetti
Sabato 8 novembre vi aspetta il Concerto dell'Orchestra di Fiati "Gasparo Bertolotti" in occasione del patrono di Salò in Duomo.
Domenica 9 novembre dalle ore 17:00 vi aspetta un concerto a cura dell'Associazione Mu.Sa. in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Martedì 11 novembre dalle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro "Iconografia della destra: La propaganda figurativa da Almirante a Meloni" in Auditorium della biblioteca a Salò.
A cura del Centro Studi RSI.
Venerdì 14 novembre alle ore 20.30 verrà proiettato il documentario "VOCI DI SABBIA", in collaborazione con il Museo di Salò in occasione della mostra fotografica sulla Resistenza, in Auditorium della biblioteca.
Sabato 15 novembre dalle 16:00 si terrà la Conferenza con il Dott. V. Capasa nell'ambito della rassegna "Lo sguardo corsaro 1975-2025. Omaggio a Pier Peolo Pasolini" in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale.
Domenica 16 novembre dalle ore 17:00 vi aspettano I POMERIGGI MUSICALI DI SALO' con un concerto a cura dell'Associazione Mu.Sa. in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Giovedì 20 novembre dalle ore 20:00 verrà proiettato un film di Pierpaolo Pasolini nell'ambito della rassegna "Lo sguardo corsaro 1975 - 2025. Omaggio a Pier Paolo Pasolini" in Auditorium della biblioteca di Salò.
Sabato 22 novembre dalle ore 20:30 vi aspetta lo spettacolo teatrale "Odissea", a cura della compagnia teatrale Chronos3, con musica dal vivo del due Corimè in Auditorium della biblioteca a Salò.
Domenica 23 novembre dalle ore 17:00 vi aspettano I POMERIGGI MUSICALI DI SALO' con un concerto a cura dell'Associazione Mu.Sa. in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Domenica 30 novembre dalle ore 17:00 vi aspettano I POMERIGGI MUSICALI DI SALO' con un concerto a cura dell'Associazione Mu.Sa. in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale a Salò.
Giovedì 4 dicembre dalle 20:30 vi aspetta la presentazione del libro "IL BOIA DI BRESCIA" di Hugo Ball in auditorium della biblioteca di Salò.
Venerdì 5 dicembre vi aspetta un concerto per il centenenario della morte del salodiano Marco Enrico Bossi, a cura dell'orchestra di Brescia, in Duomo a Salò.
Lunedì 8 dicembre dalle ore 17:00 vi aspetta il CONCERTO DEL TRIO FLUXUS nell'ambito del Festival d'area della rassegna "Suoni e Sapori del Garda" XIII edizione in Sala dei Provveditori del Palazzo Municipale.