La Rocca Visconteo-Veneta fu innalzata probabilmente intorno all`anno mille, quando in tutta la regione si erigevano fortificazioni contro le invasioni barbariche, fu radicalmente ristrutturata dai Visconti, signori di Milano, nel secoli XIV e XV. Passata, assieme alla città, sotto la dominazione dei Gonzaga di Mantova nel 1426 e poi della Repubblica di Venezia dal 1441 fino al 1797 (tranne il breve periodo in cui tornarono i Gonzaga), la rocca fu venduta nel 1827 dal demanio austriaco a privati che ne demolirono le caserme e trasformarono la superficie sia interna che esterna in terreni coltivabili. Dichiarata monumento nazionale nel 1912 e acquistata nel 1920 dal senatore Ugo Da Como, dal 1996 ospita una sale per convegni e conferenze e il Museo civico ornitologico.