UNA STORIA LUNGA 8 SECOLI
Il Lago di Garda, noto come il Mediterraneo del nord, è da secoli una terra di limoni e agrumi. I frati Francescani di Gargnano li coltivarono a partire dal 13° secolo e le raffigurazioni degli agrumi nel convento di San Francesco a Gargnano testimoniano l'importanza di questa coltivazione lungo le sponde del Garda. Da qui, la pratica si è diffusa su tutto il territorio, dando vita alle famose "Limonaie", terrazzamenti riparati a nord dalle montagne ed esposti a sud. Nonostante le rigide temperature invernali, la coltivazione dei limoni raggiunse l'apice tra il 1840 e il 1850, con una produzione annua di circa 12 milioni di frutti. Questa fiorente industria agricola ha generato specialisti, venditori ed esportatori che commercializzavano i limoni del Garda in Europa.