L'essenza
della tradizione

Limoni e Limonaie

I NOSTRI AGRUMI TRA LEGNO E VETRO

La coltivazione degli agrumi sulla sponda bresciana del Lago di Garda è una tradizione che affonda le radici nel XIII secolo. Nel tempo si sono aggiunte diverse varietà di agrumi e le limonaie sono diventate parte integrante del paesaggio grazie al lavoro di sapienti agricoltori. 
 

Scopri lA nostrA Brochure

Cultura
Limoni e Limonaie
Storia

UNA STORIA LUNGA 8 SECOLI

Il Lago di Garda, noto come il Mediterraneo del nord, è da secoli una terra di limoni e agrumi. I frati Francescani di Gargnano li coltivarono a partire dal 13° secolo e le raffigurazioni degli agrumi nel convento di San Francesco a Gargnano testimoniano l'importanza di questa coltivazione lungo le sponde del Garda. Da qui, la pratica si è diffusa su tutto il territorio, dando vita alle famose "Limonaie", terrazzamenti riparati a nord dalle montagne ed esposti a sud. Nonostante le rigide temperature invernali, la coltivazione dei limoni raggiunse l'apice tra il 1840 e il 1850, con una produzione annua di circa 12 milioni di frutti. Questa fiorente industria agricola ha generato specialisti, venditori ed esportatori che commercializzavano i limoni del Garda in Europa.
Madernina

aCCENNI BOTANICI

Nel territorio del Garda, si coltiva la varietà autoctona chiamata "Madernina", caratterizzata da frutti tondeggianti, succosi e profumati con una sottile buccia ideale per le ricette gustose.
Gli alberi di limoni coltivati erano sostenuti da una struttura in legno chiamata "Castèl" per mantenerli eretti e proteggere i rami carichi di frutta durante la raccolta. Richiedevano notevoli sforzi di gestione, con il montaggio e lo smontaggio delle coperture in legno e vetro ogni anno. 
Tuttavia, dopo il 1850, una malattia chiamata "gommosi" colpì le piante di limone, causando la fine dell'era d'oro dei limoni del Garda. Nonostante ciò, alcuni proprietari di Limonaie hanno lavorato per restaurare e preservare questo prezioso patrimonio storico del territorio gardesano.
Prodotti

Marmellate, liquori e...

Gli agrumi coltivati nella zona producono ottimi prodotti come marmellate, confetture e i liquori. Il Limoncello è particolarmente apprezzato per il suo gusto caldo e avvolgente, mentre il "Cedrino" rappresenta un'eccellenza tra i liquori agli agrumi.
Un'azienda ben nota è "Tassoni", che con la sua "Cedrata", a cui nel 1950 è stata aggiunta la soda, rendendola famosa in tutta Italia a non solo.
Oggi alcuni coltivatori dell'alto Garda hanno formato la cooperativa Terre & Sapori, che offre una varietà di prodotti agrumicoli presso il loro punto vendita a Gargnano, dove è possibile assaggiare e acquistare diverse specialità locali.
Scopri le limonaie
Limone sul Garda
Villa Boghi
Cultura
© Ph. Nicolò Brunelli
Gargnano
Limonaia "La Malora"
Cultura
Limone sul Garda
Limonaia del Castèl
Cultura
Tignale
Limonaia del Pra dela Fam
Cultura
I nostri main partner