Una prima chiesa del XVI secolo era già presente in questo luogo, ma tra il 1739 e il 1744 venne interamente ricostruita. Il Campanile è un’aggiunta di pochi anni dopo, 1768, e riporta la scritta “unam time horam” al di sotto dell’orologio.

L’aula unica di cui è composta ha una pavimentazione in ammonitivo rosso e giallo delle cave “Marmer” del Monte Denervo, unico esempio della valle. Vi è conservata anche una tela raffigurante la Madonna delle Garzie, donata nel 1714 dal conte Carlo Ferdinando di Lodrone.

Il venerdì, sabato e domenica successivi alla festa del patrono, Sant’Antonio Abate il 17 gennaio, si celebra la festa del “Santissimo Sacramento ed in suffragio e memoria dei defunti” per la quale viene montata la macchina dei tridui. Questa imponente struttura lignea consente di allocarvi 365 candele che verranno accese una volta al giorno per i tre giorni di celebrazioni. Il triduo è gestito da una Confraternita costituita dal Sindaco, il Priore, l’Esattore dei Morti, due Triduari, due Petoc e due Petoche.

Informazioni
Via Giuseppe Garibaldi - 25080 Magasa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Limone sul Garda
Chiesa Parrocchiale
Cultura
Limone sul Garda
Chiesetta di San Pietro
Cultura
Limone sul Garda
Chiesa di San Rocco
Cultura
Limone sul Garda
Il centro Missionario Comboniano
Cultura
Tremosine sul Garda
Chiesa di Vesio
Cultura
Tremosine sul Garda
Chiesa di Pieve
Cultura
I nostri main partner