Nella prima metà del XIX secolo, l’ingegnere e architetto Paolo Chiodi, originario di Bedizzole, ricevette dalla comunità l’incarico di progettare e costruire una nuova sede per gli uffici comunali, al di fuori della cinta muraria del castello. Per contenere i costi dell’opera, si fece ricorso in parte a materiali di recupero, provenienti dalla demolizione parziale delle mura perimetrali dell’antico maniero. L’edificio, che conserva intatto il disegno originario di epoca ottocentesca, si distingue per un’imponente scala d’accesso che conduce al piano superiore, dove si trovano una sala principale di ampie dimensioni e altri ambienti di minore capienza. La facciata è impreziosita da un balcone centrale con balaustra in marmo in stile neoclassico, elemento distintivo dell’architettura civile del tempo.
Al piano terra si sviluppa un elegante porticato ad arcate, lungo le cui pareti sono collocate diverse targhe commemorative: alcune dedicate ai benefattori della comunità, altre ai caduti della Resistenza, e una in particolare che ricorda il passaggio di Giuseppe Garibaldi nel territorio di Bedizzole, in occasione della preparazione della battaglia di Virle Treponti.

Informazioni
Piazza Vittorio Emanuele II 1 - 25081 Bedizzole
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Limone sul Garda
Chiesa Parrocchiale
Cultura
Limone sul Garda
Chiesetta di San Pietro
Cultura
Limone sul Garda
Chiesa di San Rocco
Cultura
Limone sul Garda
Il centro Missionario Comboniano
Cultura
Tremosine sul Garda
Chiesa di Vesio
Cultura
Tremosine sul Garda
Chiesa di Pieve
Cultura
I nostri main partner