Quando si dice Garda si pensa al lago. Ma il lGarda è acqua e il suo intorno: una corona verde di bellissime colline, rocce a strapiombo, un susseguirsi di valli e montagne dalle tonalità cangianti.

Il Parco Regionale dell'Alto Garda bresciano è la più vasta area naturale protetta. Un paradiso della natura che si sviluppa dalla costa del lago, da Salò a Limone, e penetra nell'intera Valvestino, sino ai confini con il Trentino e la Valle Sabbia.
Istituito dalla Regione Lombardia nel 1989, comprende 9 comuni e copre un'area di 38 mila ettari (55 mila campi da calcio). Se la parte costiera è quella del turismo, basta prendere una qualsiasi strada da Gargnano, Salò o Limone, superare un paio di tornanti in direzione dell'interno e il panorama cambia completamente: il lago è diverso, le prospettive più ampie, si scoprono cento particolari che da giù non si immaginano.
Nel Parco è la natura a scandire i tempi e a disegnare il paesaggio. Le rocce, ad esempio: lo spettacolare strapiombo a lago di Tremosine;  un caffé preso alla Terrazza del Brivido, sospesa sul lago a 350 mt; la tortuosa Strada della Forra, attraversa in bici o sulla moto.
Il Parco è un immenso giardino botanico: scopriamo le spettacolari fioriture della rara Saxifraga Tombeanensis (presente sugli strapiombi del Monte Tombea, fra i 900 e i 2300 mt); lungo il “Sentiero delle Orchidee”, da percorrere fra le malghe di Magasa a maggio-giugno; dell'umile Fagiolo della Valvestino, un ottimo prodotto locale che da maggio a luglio ha fiori rosso fuoco.
I paesi costieri hanno gli hotel, le luci, i negozi; Magasa e Valvestino sono i più piccoli comuni dell'intera provincia, con malghe, pascoli e il Monte Caplone con i suoi 1.976 mt.
Accompagnati da esperti, gli escursionisti incontrano gli animali: cervi, caprioli, stambecchi (alle quote più elevate), il gallo cedrone, civette ed altre specie alpine e mediterranee.
Bikers, appassionati della montagna, escursionisti, motociclisti, scolaresche: tutti trovano nel Parco il luogo ideale per un'indimenticabile esperienza.

Informazioni
Via Oliva 32 - 25084 Gargnano
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Brescia
Piazza del Foro
Cultura
Gardone Riviera
Giardino Botanico
Cultura
Desenzano del Garda
Palazzo Todeschini e il Porto Vecchio
Cultura
Brescia
Piazza della Loggia
Cultura
Brescia
Piazza della Vittoria
Cultura
Desenzano del Garda
Oasi San Francesco
Cultura
I nostri main partner