Poco distante dall'antica Pieve sorge il "Ponte di Pontenove", anche se le tracce dell’antico ponte romano sono andate perdute da tempo presso Pontenove almeno dal 1167 è accertata l’esistenza di un ponte, che almeno fino al XVI fu l’unico ponte per attraversare il Chiese all’interno del territorio di Bedizzole. Per lungo tempo il ponte fu di legno, fu solo nel 1718 che la Vicinia deliberò la costruzione della struttura in pietra attuale e abbellito nel 1743 con una nicchia in cui fu collocata la stata si S.Giovanni Nepomuceno. Durante la seconda guerra d’Indipendenza gli austriaci in ritirata fece abbattere il ponte l’11 giugno 1859, l’Ing. Paolo Chiodi lo sistemò con un’impalcatura in legno per permettere alle truppe dell’Imperatore Napoleone III e Vittorio Emanuele II di superare il Chiese in vista della Battaglia di S.Martino e Solferino.