Sulle vestigia del Vecchio Mulino sorge il Mulino attuale che produce la “Farina tipica del lago di Garda”, un prodotto di Denominazione Comunale di Origine, una vera eccellenza. Qui la Società Cooperativa Agricola “Farine tipiche del lago di Garda” realizza farine con sapori e procedimenti di lavorazione unici e antichi che hanno conseguito riconoscimenti a livello nazionale. La storia racconta che le prime moliture di cereali della zona risalgono addirittura al lontano 1184. Mentre la costruzione del Mulino di Bedizzole sarebbe databile tra il 1360 e il 1400, il vecchio edificio era di proporzioni più ampie rispetto a quello attuale. Il caratteristico mulino a pietra è stato costruito nell’immobile intorno alla seconda metà del milleottocento ed era originariamente adibito a Fucina Comunale, e parte del più ampio complesso preindustriale di Bedizzole. Oggi di proprietà di un gruppo di soci. Ha una mole in conglomerato francese e una struttura di ferro e legno. La rimessa in funzione dell’antico mulino risale al settembre del 2009 ed è ancora oggi operativo seguendo i procedimenti della vecchia tradizione. È possibile vistare i resti archeologici e nello spazio recuperato si allestiscono mostre di artisti con la collaborazione dell’Associazione Andrea Celesti